|
||||
Nel settore specifico delle apparecchiature destinate alla ricerca vengono progettati, e realizzati su richiesta specifica, banchi prova, macchine automatiche ed attrezzature per qualsiasi tipo di utilizzo. | |||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
Carro dinamometrico ausiliario per prove di idrodinamica in vasca navale Il sistema consente di effettuare prove di idrodinamica su modelli in vasca navale. La struttura reticolare, tramite la quale si è realizzato il carro, consente una elevata rigidezza strutturale in grado di minimizzare le oscillazioni verticali ed orizzontali del carro sotto sollecitazioni variabili. Il materiale prevalentemente utilizzato per la realizzazione dei quattro elementi principali costituenti il telaio del carro è tubolare a sezione quadrata 100 x 100 x 4 in acciaio FE360B. Il carro è stato realizzato in maniera tale da minimizzare gli attriti alla traslazione al fine di consentirne il movimento a spinta manuale ed è, inoltre, dotato di due barre di traino per il collegamento al carro dinamometrico esistente. |
||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Ondogeni per la generazione di onde in acqua per prove su modelli di litorali, di coste e di porti, nell'ambito del progetto "Salvare Venezia" Sono stati realizzati nel caso specifico per verificare il funzionamento delle paratoie oscillanti nell'ambito del progetto "Salvare Venezia". La movimentazione consente di realizzare onde di tipo sinusoidale puro o composto con il movimento di traslazione, con ampia gamma di frequenze ed ampiezze massime pari a 700 mm. Il sistema prevede l'attuazione di una pala mediante due cilindri oleodinamici governati da valvole proporzionali controllate da una CPU dedicata. |
![]() |
||||||||||||||||||||||||